Tricholoma quercetorum
Funghi non commestibili
Tricholoma quercetorum
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Tricholomataceae
Genere Tricholoma
Specie T. quercetorum
Nomi comuni
Ryadovka Dubravnaya (Russo)
Etimologia
Tricholoma: dal greco trichos / τριχος = capelli e loma / λωμα = orlo, frangia o bordo
quercetorum: dal latino Quercètum = querceto (deriva da Quèrcus = quercia) dei querceti
Habitat - Territorio
Nelle quercete
Cappello
Fino 8 cm di diametro, convesso campanulato, poi disteso con largo e basso umbone ottuso, margine brevemente pettinato-scanalato, sottile e involuto. Cuticola viscosa a umido, poi asciutta, liscia, bruno-castano, bruno-rossiccia, sempre più chiara verso il margine fino a camoscio-giallastro .
Lamelle
Moderatamente rade, smarginate, da biancastre a ocra-rosate con macchie brunastre.
Gambo
Gambo cilindrico, slanciato, a volte ritorto verso la base, concolore al cappello, con colorazione omogenea più sfumata verso l'attaccatura delle lamelle, non è presente alcuna zona pseudoanulare biancastra, mentre la base del gambo, attenuata e radicante è tipicamente giallo-zolfo, ed è avvolta da una consistente feltratura miceliare di colore giallo pallido.
Veli
Assenti
Carne
Biancastra, imbrunente nel gambo .
Odore
Odore leggermente farinoso.
Sapore
Sapore mite poi amarognolo.
Microscopia
Spore lisce, largamente ellittiche, guttulate, 5,5-6,5 x 3,8-5 µm.
Basidi: tetrasporici.
Cistidi: assenti.
Sporata: bianca.
Commestibilità - Tossicità
Non commestibile