Limacella furnacea
Funghi non commestibili
Limacella furnacea
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Amanitaceae
Genere Limacella
Specie L. furnacea
Nomi comuni
Agaric des fours = Agarico color di forno (Francese)
Sinonimi
Limacella furnacea f. albido-ochrascens Neville & Poumarat
Limacella lenticularis (Lasch) Maire
Agaricus furnaceus Letell.
Lepiota furnacea (Letell.) Gillet
Agaricus guttatus Pers. 1793.
Etimologia
Limacella: dal latino, è il diminutivo di limax, limácis = lumaca, per la vischiosità del carpoforo
furnacea: dal latino furnàceus = cotto al forno, per il colore grigio-brunastro
Habitat - Territorio
Terreno sabbioso con presenza di latifoglie miste a conifere (pinus).
Cappello
Vischioso, bruno-grigiastro, diametro 3-7 cm.
Lamelle
Libere, biancastre, talvolta macchiate di ocra rosastro.
Gambo
Cilindrico bianco, talvolta un po' flessuoso, anch'esso macchiantesi di ocraceo-rosastro al tocco.
Anello
Fragile, bianco, un po' ingiallente.
Carne
Biancastra
Odore
Odore di farina e poi di farina rancida
Sapore
Sapore farinaceo.
Microscopia
Spore globose, amiloidi, lisce o finemente punteggiate al microscopio ottico, 5-7 x 5-6 µm.
Sporata bianca
Commestibilità - Tossicità
Non commestibile
Note e Specie simili
Si riconosce per il cappello e gambo glutinosi, il colore bruno-grigiastro fuligginoso e il forte odore di farina fresca.
Limacella subfurnacea Contu dovrebbe avere il colore del cappello più grigio-bruno, la pagina inferiore dell’anello più colorata e le spore un po’ più ornamentate.
Limacella grisea Singer dovrebbe avere il cappello grigio senza tonalità brune e spore lisce
Somiglia a qualche Pluteus Volvopluteus e Volvariella.