Tricholoma caligatum
Funghi commestibili (ma sconsigliato)
Tricholoma caligatum
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Tricholomataceae
Genere Tricholoma
Specie T. caligatum
Nomi comuni
Calzetta
Sinonimi
Agaricus argyraceus Bull. 1779
Agaricus myomyces var. argyraceus (Bull.) Pers. 1801
Tricholoma argyraceum f. inocybeoides (A. Pearson) Mort. Chr. & Noordel. 1999
Tricholoma argyraceum var. inocybeoides (A. Pearson) Krieglst. 1991
Tricholoma inocybeoides A. Pearson 1938
Tricholoma myomyces var. argyraceum (Bull.) J.E. Lange 1933
Tricholoma scalpturatum var. argyraceum (Bull.) Kühner & Romagn. 1953
Tricholoma terreum var. argyraceum (Bull.) P. Kumm. 1871
Etimologia
Tricholoma: dal greco trichos / τριχος = capelli e loma / λωμα = orlo, frangia o bordo.
caligatum: dal latino caliga = calzare, per il gambo rivestito di residui del velo generale.
Habitat - Territorio
Fungo molto caratteristico e non frequente. Gregario nei boschi di conifere o misti, ma preferisce boschi di pini, fruttifica in estate e autunno, talvolta anche in maggio-giugno
Cappello
8-20 cm di diametro; emisferico, poi convesso, con orlo involuto; umbonato, coperto di grosse squame fibrose, adnate, di colore giallo-ruggine o bruno-grigiastro; orlo, nell'esemplare giovane, attaccato al gambo che poi si lacera lasciando residui appendicolati
Lamelle
Adnate, fitte, sottili, ventricose, bianche.
Gambo
9-20 cm di altezza e 2-3 cm di spessore; cilindrico, pieno, bianco al di sopra dell'anello, al di sotto dell'anello è ricoperto di squame che gli conferiscono un aspetto "marmorizzato", concolore al cappello.
Anello
Biancastro, largo, membranoso.
Carne
Bianca, soda, fibrosa nel gambo.
Odore
Odore fruttato che si intensifica con la maturazione fino a risultare sgradevole.
Sapore
Sapore un po' amaro.
Microscopia
Spore bianche, ovali, o lievemente ellittiche, lisce, 6-8 x 4-5,5 µm.
Sporata bianca.
Commestibilità - Tossicità
Viene consumato da alcuni preferibilmente sotto olio. Sostanzialmente si tratta di un fungo dalle scarsissime qualità organolettiche e vista anche la sua rarità pensiamo da rispettare e lasciare nel bosco.
Note
Il Tricholoma nauseosum è una varietà di Tricholoma molto conosciuta ed apprezzata in Giappone, dove è nota con l'appellativo di Tricholoma matsutake
Tricholoma nauseosum, Tricholoma matsutake