Gyromitra esculenta
Funghi velenosi (Mortali)
Gyromitra esculenta
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Helvellaceae
Genere Gyromitra
Specie G. esculenta
Nomi Comuni
Spongino
Spugnola bastarda
Falsa spugnola
Falsa morchella
Marugola
Brain mushroom (Inglese)
Gyromitre comestible, Morillon (Francese)
Frühjahrs-Lorchel (Tedesco)
Korvasieni (Finlandese)
Murga (Catalano)
Sinonimi
Helvella esculenta Pers., Comm. Schaeff. Icon. Pict.: 64 (1800)
Physomitra esculenta (Pers.) Boud., (1907)
Etimologia
Gyromitra: dal greco guròs (γυρός) = rotondo e mitra (μίτρα) = mitra, cioè mitra rotonda.
esculenta: dal latino esculentus = commestibile
Habitat - Territorio
Ascoma primaverile, generalmente associato a boschi di conifere, ma si hanno segnalazioni anche sotto latifoglie, in ambiente mediterraneo.
Corpo fruttifero
Alto 6–13 cm
Mitra
Tondeggiante, irregolare, cerebriforme, con costolature sinuose molto irregolari, rosso-brunastro, margine aderente al cappello.
Gambo
10-15 × 5–10 cm, corto, irregolare, più grosso alla base, cavo, con costolature longitudinali, biancastro con macchie rossastre, saldato alla mitra in diversi punti.
Carne
Fragile, elastica, biancastra, acquosa, forte odore.
Odore
Odore intenso, vagamente spermatico.
Sapore
Sapore grato.
Microscopia
Spore 18-23 x 9-12 µm, ellissoidali, lisce, biguttulate.
Sporata giallo-chiaro.
Commestibilità - Tossicità
Attenzione: trattasi di fungo mortale da crudo e velenoso per accumulo anche da cotto!
La G. esculenta, come altre specie congeneri (e la Ptychoverpa bohemica) è stata oggetto di numerose discussioni: attualmente è stata tolta dai mercati controllati a causa di alcune pericolose intossicazioni dovute alla sua ingestione da cruda o in pasti ravvicinati. Anche dopo la cottura, l'ingestione della specie in quantità elevate può risultare velenosa e pericolosa per la vita (ha causato la morte di molte persone, in maggioranza in nord America).
Per tale motivo questa specie deve essere ritenuta non edibile e scartata nella maniera più assoluta.
In molti paesi però è ancora consumata abitualmente. In Finlandia ad esempio può essere acquistata fresca, essiccata o in scatola. Per la versione fresca, la legge obbliga ad esporre avvertenze sulla tossicità e istruzioni in caso di intossicazione.
Note
Questa specie contiene un quantitativo molto elevato di "Gyromitrina" - intermedio volatile dell'Idrazina - che oltre a provocare intossicazioni molto gravi, è anche un composto cancerogeno.
Oltre a quanto già riportato, è stata dimostrata la tossicità da accumulo di questa molecola anche con esemplari ben cotti e perfino in quelli essiccati, dato che la Gyromitrina non svanisce mai completamente dal fungo.