Hydnellum concrescens
Funghi non commestibili (sospetti)
Hydnellum concrescens
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Bankeraceae
Genere Hydnellum
Specie H. concrescens
Nomi comuni
Dente increspato (da British Mycological Society)
Fungo dorsale di sughero bucato
Sinonimi
Hydnum concrescens Pers. (1796)
Phellodon fasciatus (Peck) Banker
Calodon fasciatus Pat
Etimologia
Hydnellum: attinente o somigliante a, diminutivo del genere di Hydnum: dal greco hydnon = tubero, dal greco hùdnon = tartufo. Nome dato arbitrariamente a questo genere di funghi da Linneo. Al genere Hydnum appartengono funghi terricoli con imenio ad "aculei".
concrescens: dal latino concrescĕre:= crescere insieme. In biologia, riferito a parti di organismi animali o vegetali che, libere originariamente, risultano unite o fuse insieme.
Habitat - Territorio
Fungo molto comune nelle pinete mediterranee, autunnale fino a metà inverno, molto gregario su substrato e muschio di boschi termofili (leccete, sugherete, pinete miste), preferisce la penombra in anfratti moderatamente umidi e caldi, di norma sotto cespugli di graminacee o cisti di bordura, più raramente e meno gregario in boschi della fascia submontana. (castagneti, cerrete e faggete).
Cappello
Inizialmente caliciforme di ridotte dimensioni, tende ad espandersi ed assottigliarsi ai bordi e divenire flabelliforme, fibroso tenace, dai colore rosa carnicino e bruno rosastro distribuiti a zonature concentriche scurenti verso il disco.
Imenoforo
L'imenoforo è costituito da aculei (idni) a punta arrotondata, molto piccoli e fitti, di colore rosa brunastri fino a bruno porpora e decorrenti sul gambo.
Gambo
Molto corto cilindraceo, poco radicante, bruno porpora-nerastro, ingloba il substrato di crescita.
Carne
Fibrosa tenace, sottile ai bordi aumenta di spessore gradualmente fino al gambo, porpora-rosata fino a nerastra alla base del gambo
Odore
Odore farinoso
Sapore
Sapore amaro.
Spore
Sporata scarsa, di colore bruno.
Commestibillità - Tossicità
Non commestibile. Non ha alcun valore alimentare.
Note
Spesso i corpi fruttiferi sono saldati e sovrapposti tanto da formare un unico blocco, di nessun interesse alimentare; gli vengono attribuite proprietà medicinali antivirali.
Specie simili
Coltricia perennis (L.) Murrill tipica dei suoli carbonicoli;
Hydnellum ferrugineum (Fr.) P. Karst, cresce sotto pino misto roverella.