Inocybe rimosa

Funghi velenosi

Inocybe rimosa

Difficoltà identificative dalle foto:.... Pare una Inocybe fastigiata ( = Inocybe rimosa). Ma la foto è poco chiara. Tuttavia sembra lei. (osservazioni di Antonino Mannina)

Tassonomia

Regno Fungi

Famiglia Cortinariaceae

Genere Inocybe

Specie I. rimosa


Nomi comuni

Agarico fastigiato


Sinonimi

Inocybe fastigiata


Etimologia

Inocybe: dal greco “ís/inós”= muscolo, nervo, fibra, e da “cýbe”= testa, cioè con cappello fibroso

rimosa: dal latino rima = spaccatura, fessura. La parola sta ad indicare le screpolature tipiche del cappello di questo fungo.

Habitat - Territorio

E' un fungo abbastanza comune e reperibile in quasi tutt’Italia. Cresce indifferentemente sia nei boschi di aghifoglia e latifoglia che nei prati e nelle radure. Fa la sua comparsa dall’inizio dell’estate fino alla fine dell’autunno. Cresce spesso in gruppo mentre è raro trovarlo come esemplare isolato.

Cappello

3-7 cm, abbastanza carnoso, da quasi bianco fino a paglierino od ocraceo, talvolta più scuro al disco, inizialmente conico-convesso poi rialzato al margine, con umbone; cuticola asciutta, con fibrilee radiali; margine da giovane rivolto verso l'alto, con cortina più o meno effimera, filamentosa, biancastra, spesso fessurato.

Lamelle

Fitte, ineguali, con lamellule fortemente smarginate-uncinate, grigiastre, sfumate di colore olivaceo, poi brunastre, con filo più chiaro.

Gambo

4-8 x 0,4-1 cm, pieno, sodo, biancastro od ocraceo chiaro, cilindrico o ingrossato alla base, a volte contorto, profondamente infisso nel substrato, ricoperto da fiocchi stopposi di fibrille, specie da giovane .

Carne

La carne è sottile e di colore biancastro per quanto riguarda il cappello. Diventa invece fibrosa e con striature giallognole nel gambo.

Odore

Odore spermatico.

Sapore

Sapore insignificante.

Microscopia

Spore, lisce, ovali, 9-13 x 5-8 µm .

Sporata bruno-ocracea, bruno tabacco.


Commestibilità - Tossicità

Velenoso, provoca sindrome muscarinica per il contenuto non esiguo di muscarina che agisce sul sistema nervoso già dopo 3–4 ore dall’ingestione. I sintomi si presentano sotto forma di dolori addominali, nausea e vomito con conseguenti stati di ansia e di euforia che possono degenerare in delirio ed allucinazioni


Specie Simili

Vi è una certa somiglianza tra l’ Inocybe rimosa ed il

Marasmius oreades, un fungo commestibile di dimensioni leggermente più piccole. Questo però non presenta screpolature sul cappello. Un altro elemento che differenzia i due funghi sono le spore, bianche nel Marasmius e brune nell’ Inocybe.

Esistono varie specie appartenenti alla famiglia dell’Inocybe. La loro identificazione, vista la grande somiglianza, a volte risulta difficoltosa tanto da dover ricorrere al microscopio per identificare tali funghi.