I Funghi nella Storia dell'Arte

001 Exaltation_fleur_Louvre_Ma701

Persefone e Demetra con funghi in mano (scena forse legata ai misteri eleusini e ai riti psichedelici con funghi), 470-460 a.C.

Collegamenti descrittivi

1)

https://it.wikipedia.org/wiki/File:Exaltation_fleur_Louvre_Ma701.jpg


002 Nai-and-Meyer-FBB-2016

Pietra-fungo, 300 a.C.-250 d.C., civiltà mesoamericane, da El Salvador

Collegamenti descrittivi

1)

https://between-science-and-art.com/fungi/

003 mosaico

Un mosaico pavimentale romano databile tra il 350 e il 375 d.C. e raffigurante dei funghi. Il cibo era un soggetto popolare nei mosaici di tutto il periodo romano. Provenienza: Toragnola, Roma. (Musei Vaticani, Roma).

Collegamenti descrittivi

1)

https://www.worldhistory.org/image/4463/mushrooms-roman-mosaic/

004 Plaincourault-chapel

Autore anonimo, Tentazione di Adamo ed Eva (con Amanita muscaria e 4 funghi alla base), XII secolo, affresco nella Cappella Plaincourault a Mérigny, Francia

Collegamenti descrittivi

1)

https://samorini.it/doc1/sam/plainco.htm

2)

https://www.enigmaxnews.com/news/l-albero-fungo-del-bene-e-del-male

3)

https://ichi.pro/it/illustrazioni-di-funghi-magici-nell-iconografia-paleocristiana-221188047115184

005 Chartres

Vetrata con la Vita di Sant’Eustachio, 1210, Cattedrale di Chartres

Collegamenti descrittivi

1)

https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Chartres

006 Paolo-Porpora

007 otto-marseus-van-schrieck

Otto Marseus van Schrieck (1619-1678), Rettili, funghi e farfalle

Collegamenti descrittivi

1)

https://it.wikipedia.org/wiki/Otto_Marseus_van_Schrieck

008 Simone-del-Tintore-1630-1708

Simone del Tintore (1630-1708), Natura morta con funghi e fiori

Collegamenti descrittivi

1)

https://en.wikipedia.org/wiki/Simone_del_Tintore

010 Pitocchetto

Giacomo Ceruti (il Pitocchetto), Natura morta con funghi, ante 1736

Collegamenti descrittivi

1)

http://www.museobaroffio.it/focus/natura-morta-con-funghi-105.html

012 John-Wainwright

John Wainwright, Natura morta con funghi, 1859

Collegamenti descrittivi

1)

https://it.knowledgr.com/17785445/WilliamJohnWainwright

013 John-Tenniel

John Tenniel, Illustrazione per Alice nel paese delle meraviglie con il Brucaliffo, 1865

Collegamenti descrittivi

1)

https://www.wonews.it/post/sir-john-tenniel

2)

https://it.wikipedia.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie

014 amanita-1879

Ivan Shishkin, Amanite, 1878-1879

Collegamenti descrittivi

1)

https://it.wikipedia.org/wiki/Ivan_Ivanovi%C4%8D_%C5%A0i%C5%A1kin

015 Mary-Vaux-Walcott

016 Giovanni-Segantini-Funghi-1886

017 sg_385-otto_scholderer-still_life_blue_vase_and_mushrooms-1891

Otto Scholderer, Natura morta con vaso blu e funghi, 1891

Collegamenti descrittivi

1)

https://it.wikipedia.org/wiki/Otto_Scholderer

018 R.-Baker

R. Baker, Lepiota Rhacodes (mazza di tamburo o parasole), tre fasi di crescita, 1896

Collegamenti descrittivi

1)

https://wellcomecollection.org/works/rsbr2kx7

019 Gavril-Kondratenko

Gavril Kondratenko (1854-1924), Funghi

Collegamenti descrittivi

1)

https://artinvestment.ru/en/auctions/1297

020 Anthonore-Christensen

Anthonie Eleonore Christensen (Anthonore Christensen) (1849-1926), Sottobosco con funghi

Collegamenti descrittivi

1)

https://en.wikipedia.org/wiki/Anthonore_Christensen

022 Edward-Okun-Mother-Mushroom-with-her-children

023 Gallè

Émile Gallé, Lampada a forma di fungo dell’inchiostro (Coprinus atramentarius), 1902

Collegamenti descrittivi

1)

https://artsandculture.google.com/asset/inky-cap-lamp-emile-gall%C3%A9/5wGyHmFwMrSZdQ

2)

https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89mile_Gall%C3%A9

024 Verneuil

Maurice Pillard Verneuil, Champignons, 1903, da Etude de la plante : son application aux industries d’art

Collegamenti descrittivi

1)

https://en.wikipedia.org/wiki/Maurice_Pillard_Verneuil

2)

https://www.frizzifrizzi.it/2018/06/06/tesori-darchivio-un-manuale-art-nouveau-per-decorare-ispirandosi-alle-piante/

025 teichert

Ernst Teichert, Piastrella Art Nouveau con motivo a funghi, 1905 ca.

Collegamenti descrittivi

1)

https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG79842

2)

https://de.wikipedia.org/wiki/Teichert-Werke

026 Edward-Atkinson-Hornel

027 Firmin-BAES-StillLifewithMushroomsandaPitcherLesChampignons

Firmin Baes (1874-1943), Nartura morta con funghi e boccale

Collegamenti descrittivi

1)

https://en.wikipedia.org/wiki/Firmin_Baes

2)

https://ilmondodimaryantony.blogspot.com/2020/01/firmin-baes-1874-1943.html

028 William-Nicholson

029 Jan-Voerman

Jan Voerman Jr., Un vassoio di funghi, 1968

Collegamenti descrittivi

1)

https://italiawiki.com/pages/litografo-olandese/jan-voerman-jr.html

030 cy-twombly

Cy Twombly, Natural History, Part I, Mushrooms, n. IV, 1974

Collegamenti descrittivi

1)

https://it.wikipedia.org/wiki/Cy_Twombly

2)

https://www.tate.org.uk/art/artworks/twombly-natural-history-part-i-mushrooms-65559/4

031 Alan-J.-Thompson

Alan J. Thompson, Funghi, 1978

Collegamenti descrittivi

1)

https://artuk.org/discover/artists/thompson-alan-j-b-1940

034 Seana-Gavin

Seana Gavin, Mushroomscape, 2017, collage

Collegamenti descrittivi

1)

https://www.seanagavin.com/#/maritime/


2)

https://www.parkettchannel.it/spiralled-seana-gavin-scena-rave/

035 carsten-holler-mushroom-room

Carsten Höller, Upside Down Mushroom Room, 2018, Fondazione Prada, Milano (foto Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti)

Collegamenti descrittivi

1)

https://it.wikipedia.org/wiki/Carsten_H%C3%B6ller


2)

https://www.lorenzotaccioli.it/torre-fondazione-prada-opere-progetto/

Riferimenti e Attribuzioni

Le immagini e le didascalie inserite in questa pagina sono state ricavate dal Blog Didatticarte di Emanuela Pulvirenti è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Ciò significa che si possono utilizzare gli articoli e i materiali del sito solo per scopi non commerciali, senza apportare modifiche e indicandone la paternità.


DISCLAIMER

Questo blog ha uno scopo puramente didattico e divulgativo. Non avendo finalità di lucro non presenta banner pubblicitari di alcun genere.

Inoltre non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

L'autrice del Blog dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post e si riserva il diritto di non pubblicare commenti offensivi, rabbiosi, provocatori, non pertinenti, di natura pubblicitaria o scritti in pessimo italiano.

Le immagini inserite nei post non sono opere dell'autrice del Blog (tranne dove espressamente dichiarato) né sono di sua proprietà. Tali immagini vengono pubblicate in forma degradata e, coerentemente con le finalità del Blog, senza fine alcuno di lucro, per scopi esclusivamente didattici, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.

Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.