Agaricus porphyrizon
Funghi commestibili
Agaricus porphyrizon
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Agaricaceae
Genere Agaricus
Specie A. porphyrizon
Nomi comuni
Pissacan
Sinonimi
Agaricus brunneolus
Agaricus purpurascens
Etimologia
Agaricus: dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall'Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata "Terra di Agaria".
porphyreus: dal latino porphyreus = purpureo, riferito al colore.
Habitat - Territorio
Specie non molto diffusa, cresce generalmente isolato o in piccoli gruppi, in boschi temperati di latifoglie, con preferenza per Q. ilex, ma anche in parchi e giardini.
Cappello
6-8 cm; si presenta emisferico poi convesso, talvolta depresso e infine appianato, con margine involuto, ondulato e spesso fimbriato.Cuticola dissociata in squame fibrillose appressate di colore porporino, su fondo biancastro, più fitte verso il centro sino al disco bruno-porpora.
Lamelle
Lamelle piuttosto fitte e arrotondate, libere, da grigio-rosato a bruno-rossastro scuro, con filo eroso, biancastro, sterile.
Gambo
5-6 × 1-1,5 cm; cilindraceo, piuttosto corto e centrale, sovente ricurvo alla base, biancastro ma ingiallente dalla metà sino al piede, generalmente non bulboso.
Anello
Anello pendulo, supero e semplice, biancastro ingiallente, sottile e spesso lacerato.
Carne
Biancastra e virante al giallo, spesso anche intensamente, in particolare alla base. Positiva la reazione incrociata con reagente di Schaffer.
Odore
Odore piuttosto gradevole di mandorle amare.
Microscopia
Spore brune, ovoidali, dim. 5-6 × 3-4 µm, monoguttulate.
Basidi clavati tetrasporici 18-28 × 6-8 µm, con sterigmi lunghi 2-3 µm.
Presenza di cheilocistidi ovoidali-globosi, dim. 13-30 × 8-18 µm.
Commestibilità - Tossicità
È ritenuto un buon commestibile, come gli altri Agaricus della stessa sezione.
Specie simili
Specie che a seconda degli autori viene inserita nella sez. Minores (Moser) o nella sez. Arvenses. Le possibili confusioni avvengono con Agaricus silvaticus, senza odore di mandorle e con carne arrossante, e con Agaricus impudicus, non ingiallente e con diverso odore. Entrambe queste ultime specie hanno inoltre reazione incrociata negativa con il reagente di Schaffer.
Una ulteriore confusione può avvenire con Agaricus purpurellus, che ha però taglia minore e crescita sotto conifere.