G. Ferlucci Cornado: Realizzazione di un Centro Polifunzionale a Pantelleria

01_04_2022

Salvatore Parisi architetto

Incaricato del Progetto l'Arch. Salvatore Parisi, tecnico esterno di fiducia dell'Ente





REALIZZAZIONE DI UN CENTRO POLIFUNZIONALE IN VIA SAN LEONARDO ANGOLO VIA MILANO


News 30059, Pantelleria 01/04/2022

Con determina n. 213 del 16 marzo 2022 è stato proposto di affidare affidare all’Arch. Salvatore Parisi, quale tecnico esterno di fiducia dell'Ente, l'incarico di progettazione definitiva dei lavori di ristrutturazione per la realizzazione di un centro polifunzionale in Via San Leonardo angolo Via Milano, per l’importo di €39.500,00, oltre contributi previdenziali ed IVA, per un totale di € 50.117,60.

Il progetto definitivo sarà poi inoltrato all’Agenzia per la Coesione Territoriale, quale soggetto attuatore, ai fini dell’ammissione a finanziamento con fondi PNRR previsti per il progetto “Ecosistemi per l’innovazione al sud in contesti urbani marginalizzati”. L'obiettivo del progetto è quello di riqualificare le infrastrutture di siti localizzati nelle Regioni del Mezzogiorno per ospitare percorsi di istruzione superiore, ricerca multidisciplinare e creazione di imprese orientati alla creazione di almeno 4 ecosistemi dell’innovazione.

Ai fini della partecipazione alla candidatura è stato redatto un documento progettuale dal titolo Med4C (Mediterranean Innovation Centre for the Contrast of Climate Change), secondo modalità e termini specificati nell’avviso, individuando quale soggetto proponente il Politecnico di Torino. Il partenariato, oltre al Comune di Pantelleria e l'Ente Parco Nazionale è costituito da organizzazioni del mondo accademico e del mondo industriale fortemente impegnate nell’ambito dell’innovazione tecnologica e sociale, nonché dalle principali amministrazioni operanti sul territorio di Pantelleria, oltre che da un incubatore di imprese di rilevanza internazionale.

IL PROGETTO

L'infrastruttura oggetto di riqualificazione nel progetto Med4C è un edificio di medie dimensioni nel centro urbano di Pantelleria, la cui configurazione futura prevista è tale da assicurare sufficiente spazio alle diverse attività (ricerca, scambio tecnologico, incubazione d’impresa, alta formazione), favorendo un uso ottimale degli spazi condivisi ed assicurando ridotti costi di gestione dell’edificio e delle attività sviluppate in esso. La riqualificazione della struttura prevede la realizzazione, rispettivamente nei due magazzini, di un’area “research” ed un’area “educational”.

L’area “research” ospiterà un laboratorio per analisi microemacro-fauna, un laboratorio chimico-fisico per il suolo e per le analisi ecofisiologiche, una postazione informatica per il monitoraggio ed il controllo degli impianti energetici.

L’area “educational” ospiterà aule per l’educazione ambientale, la divulgazione scientifica e l’alta formazione, un’area fab lab per la formazione sulle discipline STEM.

Entrambe le strutture verranno soppalcate per ampliare la superficie calpestabile, ed assicurare lo spazio necessario per la realizzazione di aree di coworking ed una piccola foresteria. Inoltre, il centro verrà dotato di attrezzature mobili per le attività di ricerca in acqua (infrastrutturazione di un’area di test per il waveenergy, attrezzatura per misurazioni oceanografiche e ricerca su attività sedimentaria/microbiologica) e sul territorio agricolo e forestale pantesco (sensoristica di misurazione e monitoraggio, attrezzatura da campo). Il seminterrato della struttura verrà attrezzato quale magazzino per le attrezzature mobili e come deposito per attrezzature di laboratorio.

Dalla determina si evince che la necessità di affidare il l'incarico ad un professionista esterno è dovuta alla carenza di personale tecnico in servizio presso il nostro Comune e alla notevole mole di lavoro gravante sugli Uffici. Si è quindi proposto di procedere alla stipula del disciplinare di incarico con l'Arch, Salvatore Parisi.

Giovanna Ferlucci Cornado