Sergio Minoli:
G.M.P. Prudenza nella Raccolta Funghi
06_04_2021
Gyromitra esculenta
Le copiose piogge dei mesi scorsi regalano ancora funghi a Pantelleria
IL GRUPPO MICOLOGICO ''G.M.P.'' RACCOMANDA GRANDE PRUDENZA
News 28106, Pantelleria 06/04/2021
Annata eccezionalmente favorevole per la nascita dei funghi nel sottobosco delle numerose alture di Pantelleria, luoghi variamente piantumati che si sono ormai ripresi definitivamente dal devastante incendio di tre anni fa.
La ricerca e la raccolta di questi deliziosi e molteplici frutti che il bosco pantesco offre gratis e spontaneamente a tutti, è una delle tradizioni più radicate a Pantelleria, dove da molte generazioni intere famiglie e numerosi gruppi di amici dedicano il loro tempo libero, in particolare, nei fine-settimana alla ricerca e raccolta di questi piccole specialità culinarie.
E’ sorprendente come ad Aprile, a primavera così inoltrata, sia ancora possibile trovare, abbastanza facilmente, numerosi funghi, da parte di appassionati raccoglitori che come esploratori solitari causa Covid, percorrono i sentieri di Montagna Grande: percorsi che recentemente il Parco Nazionale ha in gran parte riscoperto, segnalato e resi fruibili in sufficiente sicurezza.
C’è d’augurarsi che questi fungaioli siano tutti in possesso di “Patentino” che, oltre a tutelarli dalle doverose verifiche delle Guardie Forestali, ha richiesto loro la frequenza di un “Corso di formazione” durante il quale si impara ad usare una adeguata attenzione, prudenza e rispetto per questo genere di raccolta, che normalmente suscita soddisfazione e benessere personale, ma può essere pericolosa.
Attenzione perché potrebbe essere una vera e propria “attrazione fatale”: infatti a tavola, nella fase di consumo, chi sbaglia … paga! (e il prezzo è quasi sempre molto salato perché a volte non viene concessa, all’imprudente, la possibilità di sbagliare di nuovo).
Il G.M.P. (Gruppo Micologico Pantelleria), una neo-nata sezione del C.C.V.G. (Centro Culturale Vito Giamporcaro), molto attiva e in fase di espansione, con un sito web ben strutturato sul quale, tra l’altro, sono riportate varie classificazioni di funghi panteschi, ha lanciato un allarme: ATTENZIONE AI FUNGHI VELENOSI.
Il fatto è che se ne stanno trovando alcuni non usuali per l’Isola: delle specie aliene, abbastanza rare e poco conosciute, facilmente scambiabili per funghi commestibili, ma con qualche variante inequivocabile, specie nel cappello, che dovrebbe incuriosire chi li raccoglie.
E’ il caso della mortale “Gyromitra esculenta” (vedi foto accanto al titolo) che potrebbe essere confusa con una comune “Morchella” o con altre comuni specie.
Il Presidente del G.M.P., Paolo Borin e i suoi più stretti collaboratori, si sono immediatamente avvalsi della consulenza dell’Ispettore Micologico Antonino Mannina (detto Nino), socio onorario, che esercita questa attività da più di 25 anni, oltre ad essere autore di Testi e Articoli su riviste specializzate, curatore di Mostre Micologiche, iscritto all’Albo Regionale dei Micologi e Docente in corsi di formazione dal 2006, che ha confermato l’assoluta pericolosità di questo fungo le cui spore hanno ormai preso dimora sull’Isola.
La raccomandazione è quindi quella di far appello alla propria formazione di base affinché induca alla prudenza e alla conoscenza delle principali caratteristiche in base dalle quali sia possibile stabilire con certezza se un fungo è commestibile o velenoso: chi non possiede questa formazione e desideri acquisirla in tal senso, può rivolgersi, senza problemi, al G.M.P. e in particolare alla Segretaria (Anna Rita Gabriele cell. 338.4792842), per informazioni.
Ancora una volta il C.C.V.G. e le sue sezioni mettono a disposizione di tutta la cittadinanza i propri locali, strutture, organizzazione ed esperti per assolvere ad uno dei suoi compiti sociali demandatogli dal proprio Statuto, in questo caso finalizzato alla diffusione della conoscenza di base della micologia, una competenza che permetterà di riconoscere e raccogliere i funghi con il giusto approccio, evitando i numerosi e sempre possibili rischi di confusione tra specie fungine buone e pericolose.
Sargio Minoli
PANTELLERIA INTERNET E' UN'ESCLUSIVA DI PANTELLERIA.COM
Consulta l'archivio completo delle News all'indirizzo www.pantelleria.com
Pantelleria Internet - Quotidiano di Informazione
Direttore Responsabile Salvatore Gabriele - Responsabile Tecnico Giacomo Patane' - Impaginazione Andrea Gabriele
Editore Pantelleria Internet Via Genova, 1 - 91017 Pantelleria (TP) Email: giornale@pantelleria.com
Autorizzazione Registro Giornali Tribunale di Marsala N. 164-5/2007 del 17/07/2007