02_09_2021

Verbale del 02 Settembre 2021: Discussione intorno al Programma Autunnale: a) Escursione finalizzata ai modi di fotografare i funghi b) Organizzazione di una Conferenza Micologica. Organizzazione di un incontro con la nuova Direttrice dell'Ente Parco. Discussione sul messaggio inviato nella chat del G.M.P. dal socio S.Puccio.

(Presidente di seduta: Paolo Borin - Segretario: Anna Rita Gabriele)

Verbale n. 9/21


Assemblea


Oggi Giovedì 02/09/2021, alle ore 17.30 presso i locali del “Centro Culturale” Vito Giamporcaro in Via Manzoni n.72 Pantelleria, si riunisce il GRUPPO MICOLOGICO PANTELLERIA, per discutere il seguente o.d.g.;

  • Nomina Presidente di seduta e segretario,

  • Lettura del Verbale precedente,

  1. Programma micologico autunnale: a) escursione al fine di imparare a fotografare correttamente i funghi, b) organizzare conferenza micologica tenuta da Nino Mannina.

  2. Presentazione del sito.

  3. Organizzare un incontro per conoscere e farci conoscere dalla nuova Direttrice dell’Ente Parco Nazionale di Pantelleria, la Dottoressa Sonia Anelli.

  4. Varie ed eventuali.

Sono presenti alla seduta odierna i signori:

Constatata la validità della seduta, si procede alle ore 17.55 allo svolgimento dei punti all’o.d.g.:

  • Presidente di seduta: Borin Paolo, segretaria: Gabriele Anna Rita;

  1. Si inizia a trattare il primo punto all’ordine del giorno sul programma autunnale e tutti concordano di aspettare le prime piogge per organizzare un’escursione ed iniziare a fotografare con maggiore attenzione in pochi scatti, Paolo contatterà Nino per maggiori chiarimenti ed informazioni e chiederà anche qualche esempio visibile su chat, in modo da racchiudere in una sola immagine tutto quello che ci serve per il riconoscimento dei carpofori.

Per quanto riguarda l’organizzazione di una conferenza, anche lì dobbiamo attendere tempi più umidi per avere qualche esempio tra le mani.

Se ci sarà pioggia e le previsioni lo permetteranno il giorno 1/10/21 potrebbe essere possibile incontrarci.

  1. Per la presentazione del sito, non essendo presente Gianluca per impegni imprevisti, tralasciamo al prossimo incontro.

  2. Passando a trattare il terzo punto, incontro al Parco, si discute sulla modalità di interloquire, chiedere, proporre, Parco diverso da altri, antropizzato si o no, differenza e perplessità su Parco Nazionale e Parco Agrario, ecc., alla fine ci si concorda su una semplice presentazione per dare la nostra disponibilità a collaborare sia per quanto riguarda gli incontri che determineranno le regole per la raccolta funghi che per qualsiasi altra forma di salvaguardia e conservazione del territorio.

  3. In varie ed eventuali si legge il messaggio del socio Salvatore Puccio:
    = Fra le varie ed eventuali di oggi da sottoporre all’attenzione del Parco e del Comune. Errare è umano, perseverare è diabolico! Un motto cinese asserisce che la goccia continua, col tempo, perfora persino la roccia ed il cranio delle persone, io insisto: il Parco Nazionale di Pantelleria esiste in quanto fortemente antropizzato dall’uomo, la sua conservazione è lo scopo del Parco e quindi i 13.000 Km. di muretti, i 5.000 dammusi e sardoni, gli oltre 600 giardini panteschi catastati, tutti a rischio di crollo, i boschi, la produzione dei prodotti tipici, sono indispensabili per la conservazione del paesaggio e quindi da recuperare assieme alle strade poderali e sentieri che debbono essere percorribili ed in sicurezza. Per arrivare a completare questo sogno, il Parco dovrebbe impiegare anche 20 anni facendosi carico della progettazione e direzione dei lavori e riuscendo ad ottenere l’esenzione dell’IVA e possibilmente la fiscalizzazione degli oneri sociali per convincere i Panteschi e non, a ristrutturare e mettere a reddito gli immobili ed i terrazzamenti coltivati. Come trovare il denaro occorrente? Oltre al finanziamento che annualmente il Parco riceve dallo Stato per il suo funzionamento, ci sarebbe la possibilità di utilizzare la tassa di sbarco sufficiente per pagare otto professionisti assunti a tempo pieno e cioè, agronomo, geologo, ingegnere, geometra, micologo, architetto ambientale e paesaggistico, veterinario. Ovviamente l’armonia tra Sindaco e Presidente del Parco, sarà indispensabile e credo sia compatibile unificare le due cariche importanti in una sola persona. E’ ovvio che questa è una bozza grossolana da affinare e fare digerire ai responsabili e del Parco e del Comune. Buon lavoro al Ns. CDA ed auguri all’isola di Pantelleria, sperando che possa ritornare al suo passato dove il dammuso era un microcosmo autosufficiente per la sopravvivenza di una famiglia che praticamente esiste nel Tirolo ed Alto Adige dove viene chiamato “ Maso Chiuso” non frazionabile ed autosufficiente per una famiglia. Ci vediamo alla riunione di questo pomeriggio al CCVG.=

Si discute animatamente sulla conservazione del territorio, ma non si potrà ritornare alla vita nel dammuso sito in posti impervi, certo il lavoro ci sarebbe per rendere l’isola un giardino, poi per la carica comune non è fattibile da quanto si è appreso dai discorsi iniziali alla istituzione del Parco.

Non essendoci più nulla da discutere si propone il prossimo incontro per i primi di Ottobre.

Alle 19.30 si chiude la seduta.