Tricholoma argyraceum

Funghi commestibili

Tricholoma argyraceum

001 - Tricholoma argyraceum 01 - (S.Puccio) 27_12_2020 - Bugeber_SanVito - 150-200m

Tassonomia

Regno Fungi

Famiglia Tricholomataceae

Genere Tricholoma

Specie T. argyraceum


Nomi comuni

Moretta


Sinonimi

Tricholoma scalpturatum


Etimologia

Tricholoma: dal greco trichos / τριχος = capelli e loma / λωμα = orlo, frangia o bordo.

argyraceum: dal greco argyraceum = argentato

Habitat - Territorio

Il Tricholoma argyraceum è presente in tutta Europa, ma nel complesso è raro. I corpi fruttiferi compaiono da giugno a dicembre (a volte anche prima in primavera). La specie ha un'associazione ectomicorrizica con diversi generi: betulla (Betula), Carpinus , quercia (Quercus).

Cappello

3-7 cm, poco carnoso, da convesso a campanulato, a volte umbonato, appianato, a volte depresso a maturità.

Cuticola fibrilloso-lanosa, di colore grigio da chiaro a nerastro a beige, decorata da squamette, con umbone più scuro.

Lamelle

Poco spaziate, poco larghe, intercalate da lamellule, bianche, a volte con riflessi grigi; tendono a ingiallire a maturità.

Gambo

Cilindrico, slanciato, spesso ricurvo alla base. Concolore al cappello nella parte bassa, bianco-feltrato all'apice; a volte è visibile la presenza di resti cortiniformi del velo generale.

Non ha anello.

Carne

Bianca, piuttosto compatta, nel cappello, fibrosa nel gambo.

Odore

Odore pronunciato, alla frattura, di farina fresca.

Sapore

Sapore di farina, alquanto rancido.

Microscopia

Spore 3-7 x 1,5-2,5 micron, lisce, ellissoidali, con guttula.

Sporata bianca.


Commestibilità - Tossicità

Il Tricholoma argyraceum è tecnicamente commestibile ma di scarsa qualità e inferiore ad altri Tricholomi a cappello grigio. Inoltre è stato classificato come immangiabile.


Note

Comparsa primaverile scarsa in autunno; fungo del tutto simile al Tricholma scalpturatum, si distingue per le lamelle non ingiallenti ed all’assaggio dal retrogusto un pò erbaceo e con odore di farina meno pronunciato