Leocarpus fragilis

Funghi di nessun interesse alimentare

Leocarpus fragilis

Tassonomia

Regno Protista

Famiglia Physaraceae

Genere Leocarpus

Specie L. fragilis


Nomi comuni

Funghi animali

Muffa melmosa

Uova d'insetto


Sinonimi

Diderma vernicosum Pers., Ann. Bot. Usteri 15: 34 (1795)

Leangium vernicosum Fr., Stirp. Agri. Femison.: 83 (1826)

Leocarpus vernicosus (Pers.) Link, Magazin Ges. naturf. Freunde, Berlin 3(1-2): 25 (1809)

Lycoperdon fragile Dicks., Fasc. pl. crypt. brit. (London) 1: 25 (1785)

Physarum vernicosum Schumach., Enum. pl. (Kjbenhavn) 2: 206 (1803)

Reticularia fragilis Poir., in Lamarck, Encyclop. Mycol. 6: 183 (1804)


Etimologia

Leocarpus: dal greco “léon/leontos”= leone, e “carpós”= frutto, il riferimento e al colore giallo-arancio del plasmodio

fragilis: dal latino fragilis = fragile, che si rompe facilmente per la sua fragilità.

Habitat - Territorio

Vegeta su foglie cadute, piccioli,steli d'erba e aghi di conifera. Substrato di crescita legno di Cistus, oppure crescita anche su foglie e rametti a terra di Cistus, gregario, nel periodo autunnale.

Distribuito ampiamente in tutto il mondo, ad eccezione dei tropici caldi e del ghiaccio eterno.

Caratteristiche

Sporoforo che singolarmente è molto piccolo, appena un paio di millimetri di diametro per un paio di millimetri di altezza, ma che forma associazioni di più individui di dimensioni e numero variabili. Di solito è a forma di pera o più chiaramente ovoidale, e il suo colore varia molto a seconda del grado di umidità ambientale e dello stadio di sviluppo in cui si trova. All’inizio è giallo brillante, poi diventa rosso, infine bruno-rossastro, e in situazioni di siccità è completamente marrone. La sua superficie è liscia e lucida, tranne che nell’ultimo stadio descritto.

Gambo

Piede a volte inesistente ma quando appare biancastro o traslucido, oltre che molto corto, solo 1 mm o poco più.

Carne

Insignificante, possiamo dire che ne manca. .

Odore

Odore nullo

Microscopia

Spore brunastre in acqua, sferiche, distintamente verrucose, misure rilevate 11.03 x 12.5 micron.

Sporata bruno scura, nerastra



Commestibilità - Tossicità

Di nessun interesse alimentare. Classificato come immangiabile.


Specie simili

Trichia scabra

Tripotrichia Corda, Icon. fung. (Prague) 1: 22 (1837)

Note

È una delle specie di Myxomiceti più note, appartenente all’ordine dei Physarales, caratterizzata dall’avere faneroplasmodi, dal possedere carbonato di calcio nella sua composizione e dal pigmento che hanno le sue spore.

Di solito viene confuso con la Fuligo septica, che è di colore giallo, ma non ha sporofori individuali visibili, ma piuttosto una sorta di massa mucillaginosa.

I Leocarpus fragilis appartengono a creature uniche della natura, i "funghi animali". In giovane età, dimostrano il comportamento degli organismi più semplici e sono in grado di muoversi; gli esemplari adulti hanno tutte le caratteristiche dei normali funghi.

Approfondimenti

I mixomiceti sono degli esseri viventi del tutto particolari, che si spostano sul terreno come gli animali e si riproducono tramite spore al pari dei funghi, ma non sono né funghi né animali. Sono delle amebe, organismi unicellulari microscopici presenti in gran quantità nel terreno, con un ruolo importante nella catena alimentare della natura.