Russula pseudoaeruginea

Funghi commestibili dopo cottura

Russula pseudoaeruginea

Tassonomia

Regno Fungi

Famiglia Russulaceae

Genere Russula

Specie R. pseudoaeruginea


Etimologia

Russula: dal latino russula = diminutivo di russa = rossa, col significato di rosseggiante per il colore di alcune specie comuni.

pseudoaeruginea: dal greco pseudo = falso, seguito dall’epiteto latino aerugineus = dal colore verderame, verde azzurro, rugginoso: per sottolineare la somiglianza morfologica tra le due specie: “Russula falsa-aeruginea” [Escallon, 1984]

Habitat - Territorio

Cresce nei boschi di latifoglie, di solito sotto querce, dall'estate all'autunno.

Cappello

Il cappello carnoso e sodo di questa russula può raggiungere gli 8 cm di diametro, è subgloboso ed ombelicato in fase giovanile, poi espanso ed irregolare-lobato, infine depresso, a margine ottuso, generalmente ondulato, con una cuticola leggermente corrugata, asportabile fino a metà raggio, di colore verde chiaro, verde muschio, verde giada, occasionalmente blu verdastro, spesso un po' scolorita soprattutto al disco che può presentare macchie ocracee.

Lamelle

Adnate, fitte, fragili, di colore biancastro-crema.

Gambo

Alto 3-4,5 cm, cilindrico o appena attenuato in basso, rugosetto, di colore biancastro con talvolta macchie rugginose verso la base.

Carne

Bianca, con sapore dolce, con invece una leggera, effimera e appena accennata acredine sulle lamelle

Odore

Odore fruttato piuttosto debole.

Sapore

Sapore dolce.

Microscopia

Spore obovoidi, verrucose, crestate, subreticolate, a verruche abbastanza grandi e riunite in creste in un reticolo largamente interrotto.

Sporata crema


Commestibilità - Tossicità

Commestibile dopo cottura.