Russula ilicis
Funghi commestibili
Russula ilicis
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Russulaceae
Genere Russula
Specie R. ilicis
Etimologia
Russula: dal latino russula = diminutivo di russa = rossa, col significato di rosseggiante per il colore di alcune specie comuni.
ilicis: dal latino ilicis = del leccio (Quercus ilex), per il suo habitat
Habitat - Territorio
La Russula ilicis è una specie xerofila, strettamente mediterranea e comune nelle leccete (Quercus ilex) o sotto la roverella (Quercus pubescens s.l.); cresce in terreni calcarei in aree calde ed asciutte è fruttifica gregaria nel periodo che va da maggio ad ottobre ed anche oltre.
Cappello
5-15 (20) cm di diametro, emisferico negli esemplari immaturi, poi convesso, infine completamente spianato con il centro leggermente depresso. Cappello sodo e massiccio con tonalità grigiastre cerulee o rosee, macchiato di ruggine in modo più o meno esteso in particolare a maturità.
Cuticola asportabile per un terzo del raggio, di aspetto brillante, untuosa quando bagnata, di colore bianco avorio, poi, con la crescita la zona verso il margine si colora grigio-perla, grigio-lilla o grigio-oliva, con sfumature più chiare al centro dove compaiono macchioline rugginose più o meno estese.
Margine prima involuto, poi completamente piano nell'adulto.
Lamelle
Fitte, più spaziate a maturità, lievemente lardacee alla pressione, disuguali, arcuate, da sublibere a discendenti-adnate, di colore crema-biancastro, poi crema più carico a maturazione delle spore, con filo concolore a volte leggermente macchiato di ruggine come il cappello.
Gambo
4-7 x 1,5–3 cm, pieno e sodo da giovane, presto spugnoso all'interno, lievemente rugoso con l'età, cilindrico, attenuato sotto le lamelle, di colore bianco, si sporca di ocra brunastro a partire dalla base negli esemplari adulti.
Carne
Spessa, compatta, consistente, bianca.
Odore
Odore impercettibile o fruttato al taglio.
Sapore
Sapore mite, leggermente piccante nelle lamelle.
Microscopia
Spore 7-9 x 6-7,5 µm, subglobose, verrucose, parzialmente reticolate,
Cistidi 92-115 x 8,5-12,5 µm, fusiformi, con apice appendicolato.
Sporata di colore crema
Commestibilità - Tossicità
Ottimo commestibile
Modalità di Preparazione
La Russula ilicis, come per altre Russule di buona commestibilità, per il suo sapore e le sue caratteristiche può essere gustata cruda nelle insalate di verdure ed è ottima trifolata con aglio, olio extravergine di oliva e prezzemolo, con i cappelli ripieni di un impasto realizzato con carne macinata o formaggio, tanti aromi e i gambi tritati, in quanto di questo fungo non si butta via niente. Può essere preparata con delle ottime linguine mari e monti. Inoltre può essere preparata come cotolette; dopo averla privata del gambo fare soffriggere per insaporire e poi passare nel pangrattato e rosolare in forno. Si può cuocere e poi frullarla e ridurla in crema da adagiare su delle fette di pane abbrustolito e con formaggio fuso.