Psathyrella candolleana

Funghi velenosi

Psathyrella candolleana

Tassonomia

Regno Fungi

Famiglia Coprinaceae (Psathyrellaceae)

Genere Psathyrella

Specie P. candolleana


Nomi comuni

Psathyrelle De Candolle (Francese)

Agarico primaticcio


Sinonimi

Drosophila candolleana

Hypholoma appendiculatum

Hypholoma candolleanum

Psathyrella appendiculata

Psathyrella egenula

Psathyrella microlepidota


Etimologia

Psathyrella: diminutivo del genere Psathyra, dal greco psathyros = fragile, molle, che si sbriciola

candolleana: dedicato al botanico svizzero, ma di origine francese Augustin Pyrame de Candolle (1778-1841).

Habitat - Territorio

Cresce cespitoso vicino a tronchi o ceppaie di caducifoglie, nei boschi, nei giardini, dalla primavera all'autunno.

Cappello

1,5-5,5 cm di diametro, campanulato, poi appiattito, liscio, fragile, igrofano, brunastro a tempo umido, biancastro o sfumato di bruno a secco; margine apparentemente dentato a causa dei residui del velo

Lamelle

Fitte, lilla-grigiastro che scuriscono fino a cannella scuro, margine bianco.

Gambo

3-6 x 0,3-0,5 cm, sottile, fragile, cavo, biancastro, con tracce di velo. Senza anello.

Carne

Insignificante, bianca.

Odore

Odore non significante.

Sapore

Sapore non significativo.


Microscopia

Spore: 7-9 x 3,5-5 µm, lisce, ellittiche o ovate, con poro germinativo

Sporata bruno-scura


Commestibilità - Tossicità

Tossica. Contiene sostanze psicotrope che provocano sindrome psilocibinica.

(Ott J, Guzman G (1976) Detection of psilocybin in species of Psilocybe, Panaeolus and Psathyrella. Lloydia 39:258–260)