Amanita gemmata
Funghi velenosi
Amanita gemmata
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Amanitaceae
Genere Amanita
Specie A. gemmata
Nomi comuni
Amanita gialla
Sinonimi
Amanita junquillea Quél. 1877
Etimologia
Amanita: dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità.
gemmata: dal latino gemmata = ornata di gemme, per le verruche del cappello.
junquillea: per il colore giallo giunchiglia del cappello.
Habitat - Territorio
Cresce in primavera, ma a volte anche in autunno, nei boschi di latifoglie e aghifoglie, su terreno sabbioso sul litorale marino in presenza di pineta con sottobosco di Cisto.
Cappello
4-10 cm, emisferico, convesso, poi convesso spianato, con centro anche depresso, margine striato soprattutto a maturità; superficie pileica umida, di aspetto ceroso, a tempo secco brillante facilmente separabile, decorata da verruche bianche, piccole o a lembi più o meno grandi, facilmente detersibili, spesso anche completamente nuda. Colori variabili da crema a giallastro-dorato fino a giallo con riflessi aranciati e disco con tonalità più marcate, grigio crema in Amanita gemmata f. amici.
Lamelle
Libere, abbastanza fitte, bianche, con orlo e con lamellule.
Gambo
6-12 × 1-2 cm cilindrico, da slanciato a tozzo, bianco, liscio o un po' fioccoso, base bulbosa rotondeggiante–ovoidale o napiforme, radicante.
Anello
Anello nella zona alta, membranoso ma fragile, spesso fugace, a volte dissociato in minuti fiocchi sul gambo e le lamelle (Amanita gemmata var. exannulata J.E. Lange).
Volva
Circoncisa, submembranosa, bianca, a volte dissociata in piccoli cercini sopra il bulbo.
Carne
Fragile, biancastra, alone citrino sotto la cuticola
Odore e Sapore
Odore e sapore insignificanti o leggermente rafanoidi.
Microscopia
Spore 8,5-9 × 7-7,5 µm, lisce, ovoidali ellittiche, non amiloidi, in massa di colore biancastro.
Commestibilità - Tossicità
Non commestibile, risulta tossica.
Specie simili
Amanita junquillea Quél. è una specie con morfologia variabile, può presentarsi sia con carpofori grandi e slanciati che con esemplari minuti e gracili, con anello talora presto caduco, con colore del cappello mutevoli che vanno da crema a giallo carico. In relazione alla sua varietà morfologica troviamo descritte nella letteratura micologica forme differenti spesso in modo non chiaro e sono: Amanita junquillea f. amici (Gillet) Veselý, Amanita junquillea f. gracilis (E.-J. Gilbert) Veselý, Amanita junquillea f. vernali.
Note
È una specie comune in primavera, di solito condivide il periodo di crescita e l'habitat con Morchella conica Pers. : Fr..