Tapinella panuoides

Funghi di commestibilità sospetta

Tapinella panuoides

Tassonomia

Regno Fungi

Famiglia Paxillaceae

Genere Tapinella

Specie T. panuoides


Nomi comuni

Oyster Rollrim mushroom = Fungo ostrica Rollrim (Inglese)


Sinonimi

Paxillus panuoides (Fr. : Fr.) Fr. 1838


Etimologia

Tapinella: dal greco tapeinòo = basso, umile, depresso: in riferimento ad un tipo di cappello depresso molto indossato. Deriva da Tapinia un genere di funghi creata da Fries. Karsten in seguito elevò Tapinia al rango di genere nel 1879, ma il nome era già utilizzato per una pianta, motivo per cui l'uso di quel nome fu vietato. Nel 1931 Gilbert usò il nome Tapinella = piccola Tapinia.

panuoides: dal latino panus = pannocchia di granturco, e dalla desinenza greca εἷδος eidos = aspetto: cioè con l'aspetto di pannocchia di granturco, dalla forma del cappello.

Paxìllus: dal latino paxìllus = paletto, bastoncino: per la forma del gambo

Habitat - Territorio

Cresce spesso gregario e cespitoso, su legname di conifera, indistintamente in boschi marittimi o di montagna.

Cappello

A spatola, irregolare, largo fino a 10 cm, di colore giallo-bruno o verde oliva, margine involuto come nelle specie del genere Paxillus, di cui è parente stretto.

Lamelle

Anastomizzate, decorrenti, color giallo sporco all'inizio, diventano bruno-ocra per via della sporata; facilmente asportabili dal cappello.

Gambo

Cilindrico, piccolo, molto spesso è anche assente.

Carne

Esile ai bordi, molle, color bianco sporco.

Odore

Odore fungino, leggero ed incostante.

Sapore

Sapore mite, dolciastro.

Microscopia

Spore 5 x 4 µm, ovoidali, lisce

Sporata color bruno.


Commestibilità - Tossicità

Vivamente sconsigliato!

Di sospetta tossicità da accumulo.

Non commestibile per la sua consistenza sugheroso-coriacea, e sospettato da alcuni di una certa tossicità (sindrome paxillica).