Hygrocybe conica
Funghi non commestibile (sospetto)
Hygrocybe conica
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Hygrophoraceae
Genere Hygrocybe
Specie H. conica
Nomi comuni
Strega dal cappello conico
Berretto di cera
Waxcaps = Cappelli di cera (Inglese)
Sinonimi
Hygrocybe nigrescens
Hygrocybe pseudoconica J.E. Lange 1923
Hygrocybe tristis (Bres.) F.H. Møller 1945
Hygrocybe conicopalustris R. Haller Aar. 1953
Hygrocybe olivaceonigra (P.D. Orton) M.M. Moser 1967
Hygrocybe conicopalustris Bon 1985
Hygrocybe chloroides (Malençon) Kovalenko 1989
Hygrocybe cinereifolia Courtec. & Priou 1992
Etimologia
Hygrocybe: dal greco hygros (umido) e kybe (testa) = testa umida.
conica: dal latino = conica, per la forma del cappello.
Habitat - Territorio
Ubiquitario, generalmente prati, talvolta su terreni sabbiosi o argillosi e raramente nei boschi, fino a quote elevate (2000 m s.l.m.).
Cappello
Dimensioni estremamente variabili da 7 a 70 mm ed oltre, da conico acuto ad ottuso a piano, ma sempre con umbone, con margine eccedente, lobato o frastagliato talvolta striato; superficie pileica liscia, fibrillosa, più o meno viscida con tempo umido. Colori molto variabili in funzione dell'umidità e dell'età, da giallo a giallo olivastro, arancio, rosso.Talvolta non c'è traccia di rosso.
Lamelle
Lamelle normalmente libere, adnate, più o meno fitte, sottili e ventricose, bordo spesso seghettato da bianco giallo chiaro ad arancio, grigio verdastro con macchie nerastre, spesso viranti al nerastro al tocco o allo sfregamento.
Gambo
20-130 × 4-10 mm, cilindrico, fistoloso, più sottile in alto; la superficie è striata, viscida poi asciutta, lucente, ricoperta da fibrille nerastre e con striature giallastre; la base è biancastra, soprattutto nella parte infissa nel terreno.
Annerisce al tocco e alla frattura, diventando prima grigio cenere e poi nerastro con l' essiccazione
Carne
Colore giallognolo-grigiastro-verdognolo, esile e trasparente. Il gambo è di consistenza stopposa.
Odore
Non significativo.
Sapore
Non significativo.
Microscopia
Spore: variabili, 8-14 × 4,5-7,5 µm ellittiche-ovoidali, cilindriche, lisce.
Basidi: 25-45 × 7-12 µm claviformi, bi-tetrasporici, con sterigmi 4-5 µm.
Epicute: una cute, con ife disposte radialmente, diametro 4-12 µm.
Sporata bianca
Commestibilità - Tossicità
Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni.
Specie simili
Molte di quelle che erano varietà, come le var. chloroides, conicopalustris, pseudoconica sono state ricondotte alla specie tipo.
Hygrocybe acutoconica (Clem.) Singer = Hygrocybe konradii R. Haller Aar. è l'unica altra Hygrocybe che può mostrare un leggere ingrigimento alla base del gambo.