Sergio.Minoli: Intervista all'Ispettore Micologico Antonino Mannina 13_07_2018

Lunedi' 16 luglio 2018, alle ore 21,00 Conferenza sui funghi di Pantelleria



INTERVISTA AL MICOLOGO ANTONINO MANNINA


News 22354, Pantelleria 13/07/2018

Durante il corrente anno 2018 si è notato un rinnovato e crescente interesse sul tema dei “funghi”, per molti motivi tra i quali: la disposizione di legge che obbliga il raccoglitore a possedere un “Patentino” che lo abilita a questo passatempo; il fatto che, probabilmente a causa del noto incendio distruttivo di fine maggio 2016, le nascite dei funghi si sono ridotte al minimo; le confuse notizie e le fake news (false notizie) che circolano tra gli appassionati circa il divieto di raccolta in certe zone dell’Isola, essendo vigente un Parco nazionale, ecc.


Se a questo si aggiunge il fatto che sia il Comune che il CCVG (Centro Culturale Vito Giamporcaro) hanno organizzato “Corsi di formazione” finalizzati a rilasciare Attestati a coloro che desiderano andare alla ricerca dei funghi nel pieno rispetto delle normative vigenti, allora si deve concludere che l’argomento “funghi” ha risvegliato un largo interesse negli abitanti di Pantelleria.


Ecco il motivo per cui il CCVG ha organizzato una ”Mostra Micologica” che si terrà dal 12 al 20 luglio 2018 nei locali della Mediateca a Pantelleria, con la presenza e la direzione del noto micologo Antonino Mannina, di Trapani, socio del CCVG stesso che ha provveduto all’allestimento anche con propri disegni a colori di alcune specie di funghi, tra le più note.


COME SI E' TROVATO A TENERE IL CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DELL’ATTESTATO CHE HA TENUTO PRESSO IL CCVG QUESTA PRIMAVERA?


“Il Corso l’ho fatto più che volentieri e ho voluto presentare i funghi epigei spontanei non solo di Pantelleria ma di tutta la Regione Sicilia. I 20 allievi/e che mi hanno ascoltato per 5 sere, con una escursione fra i boschi di Montagna Grande, il rilievo più importante dell’isola, mi hanno entusiasmato, come d’altra parte anche questa splendida isola”.


CHE SENSO POSSIAMO DARE A QUESTA MOSTRA DAL TITOLO “”FUNGHI DI PANTELLERIA … MA NON SOLO” ?


“Mi è parso opportuno, anche alla luce della istituzione del Parco Nazionale isola di Pantelleria, tenendo conto della ricchissima biodiversità di tale paradiso del Mediterraneo, ricco di selve di leccio, corbezzolo, lentisco, fillirea e pino marittimo, discutere di un argomento legato ai boschi e alla loro attenta salvaguardia quali delicati ecosistemi da proteggere in tutti i modi. I funghi non sono affatto svincolati da tale delicatissimo equilibrio, ne fanno anzi parte integrante, trovandosi alla base dei cicli biogeochimici su cui si fonda l’equilibrio dei sistemi ecologici del nostro pianeta”.


NELL’AMBITO DI QUESTA MOSTRA MICOLOGICA, SI TERRÀ UNA CONFERENZA DAL TITOLO “LE MICORRIZE E LA LORO IMPORTANZA NEGLI ECO-SISTEMI FORESTALI” : DI COSA TRATTERÀ?


“Discutere di funghi e simbiosi micorrizica diventa importante non solo per un aspetto certamente non secondario nell’ambito dell’attenzione crescente circa le tematiche che coinvolgono la difesa della Natura, ma assume un valore di assoluta importanza nel quadro di un programma di divulgazione ambientale, diretta alla salvaguardia dell’incommensurabile patrimonio botanico pantesco. La obbligatorietà, mi si passi il termine, della simbiosi micorrizica, quale fonte di interscambio di nutrienti che dal fungo vengono veicolati alla pianta e viceversa, non può essere ignorata. Il ruolo di tale interconnessione, è di capitale importanza per la vita delle comunità silvane, e biotiche in generale, non solo di Pantelleria ma del globo intero. Per questo una migliore conoscenza del ruolo dei funghi in Natura e della loro capitale rilevanza nell’ambito della gestione e cura forestale, credo che possa solo giovare ai tanti fruitori dei paesaggi boschivi, per diporto o a qualunque titolo essi lo facciano".


“SE CONOSCI AGISCI MEGLIO E GIUSTO”: È UN DETTO CHE CONDIVIDE?


“Personalmente credo molto di più nella diffusione di un pensiero, passando per la scienza, che non nella mera repressione, forse utile quale estrema ratio nell’opera di prevenzione ecologica, ma di certo in secondo piano, rispetto al messaggio che si può offrire dando delle spiegazioni, piuttosto che punendo. Talvolta, gli errori si commettono in buona fede, per mancanza di un minimo di conoscenza, pur se sommaria, non perché si abbia l’intenzione del dolo. Di ciò mi sono accorto bene, in più di 25 anni di micologia attiva alle spalle”.


VUOLE AGGIUNGERE UN SUO PENSIERO?


“Vorrei complimentarmi col Circolo Giamporcaro, del quale mi sono onorato di essere Socio, per la fattiva operosità che mi ha messo a disposizione nell’organizzazione dell’evento. Grazie all’Ente Locale dell’isola per la location che mette a disposizione e per il Patrocinio concesso e grazie alla Natura che così generosa è stata con questa terra, che mi ha strappato il cuore custodendolo con se”.


Non ci rimane che andare a alla Mediateca a visitare la Mostra Micologica (dal 12 al 20 luglio, ore 18,00-22,00) e a partecipare alla Conferenza il 16 luglio, ore 21,00, sempre nei locali della Mediateca.



Sergio Minoli


PANTELLERIA INTERNET E' UN'ESCLUSIVA DI PANTELLERIA.COM

Consulta l'archivio completo delle News all'indirizzo www.pantelleria.com


Pantelleria Internet - Quotidiano di Informazione

Direttore Responsabile Salvatore Gabriele - Responsabile Tecnico Giacomo Patane' - Impaginazione Andrea Gabriele

Editore Pantelleria Internet Via Genova, 1 - 91017 Pantelleria (TP) Email: giornale@pantelleria.com

Autorizzazione Registro Giornali Tribunale di Marsala N. 164-5/2007 del 17/07/200