Sergio Minoli:

Corso2021 del G.M.P.

10_10_2021

Un'Isola, mille sapori, infinite emozioni: a Pantelleria inizia la stagione dei Funghi



IL GRUPPO MICOLOGICO PANTELLERIA ORGANIZZA UN PRIMO CORSO SUI FUNGHI



News 29126, Pantelleria 10/10/2021


Passato il tempo della vendemmia e spremuto l'olio nuovo, ottobre e novembre sono i mesi perfetti per andare a funghi, anche e soprattutto a Pantelleria, dove finalmente ha iniziato a piovere.

In questo periodo dell'anno, l'Isola si tinge di un magnifico verde che rende ancora più suggestivo il contrasto con il nero della roccia lavica, e il “FUNGO”, che sarà immancabile delle prime piogge avvenute in questi giorni, siamo sicuri che ci attenderà, complice un clima piacevolmente fresco, ideale per lunghe passeggiate lungo i tanti sentieri che attraversano il Parco Nazionale, inerpicandosi per la Montagna Grande, per il Monte Gibele, per la Cuddìa Attalora e per le altre numerose alture di cui l’Isola è disseminata.

Boleti, Pinaroli, Raviolonzi, Finferli, Mazze di Tamburo e tante altre specie, più o meno note, stanno per spuntare su tutta l’Isola che, come tutti sappiamo, non è solo un'Isola di mare, ma anche, e soprattutto, un'isola di terra in quanto Pantelleria ha delle caratteristiche uniche che la rendono uno scrigno biologico perfetto, sede di una natura selvaggia e incontaminata.

La tradizione vuole che molti panteschi siano, da sempre, cercatori di funghi: una passione che coinvolge molte persone, spesso interi gruppi famigliari, che vivono esperienze indimenticabili, muovendosi e vivendo interamente all’interno della natura.

Tra l’altro non dimentichiamoci che sta piovendo abbastanza e che lo scontro continuo tra l'aria calda e umida che sale dal mare con quella più fredda tipica delle alture dell’Isola, condensa l’umidità, creando una densa nebbia nei boschi e un microclima ideale per la crescita di tantissime varietà di funghi

Uno dei più pregiati è il Lactarius deliciosus (dal latino deliciosus = delizioso, per via del suo sapore), un fungo dall'elevato pregio alimentare che negli ultimi tempi si sta diffondendo anche nei ristoranti, anche se non ha ancora raggiunto una popolarità al pari di porcini e finferli.

E’ comunemente denominato: Sanguinaccio, Sanguinello, Rossella, Pinniculo, Rosito (altopiano della Sila - Calabria) - Sanguinin (Liguria) - Lardaru Sanguignu nel salento (Puglia) - Fungo dell'alpino, Fonghi d’alpin, Sanguinaroi (Trentino) - Raviolonso (Isola di Pantelleria) - Rossella, Sanguinello, Pennenciole, Pennecciola, Pineggiola (Toscana) - Sanguinoso (Umbria).

Nella Regione Sicilia si trovano oltre 1.500 specie di funghi, però di queste solo circa 50 sono commestibili: attenzione quindi a scegliere con cura quelle non tossiche, perfette per condire gustosi piatti di pasta, per accompagnare piatti a base di carne o per portare in tavola un appetitoso antipasto: a Pantelleria l'autunno è al sapor di funghi.

Ricordiamo però che, per evitare sanzioni, è necessario munirsi di un “Tesserino” nominativo, che ne autorizzi la raccolta: una “Patente” che si ottiene frequentando un corso specifico riconosciuto dalla Regione Sicilia, durante il quale verranno forniti metodi semplici per il riconoscimento di alcuni generi e buone norme comportamentali al fine della raccolta e lo studio dei funghi epigei spontanei. (“epigeo” = fuori dal terreno)

Il GMP (Gruppo Micologico Pantelleria), presso i locali del CCVG (Centro Culturale Vito Giamporcaro) di via Manzoni n. 72, a cui il Gruppo è affiliato, organizza un “Corso di primo livello” autorizzato dalla Regione Sicilia, per il conseguimento dell’Attestato col quale il Comune rilascia un “Tesserino/Patentino” che abilita, tutti coloro che l’hanno conseguito, alla raccolta dei funghi, in territorio comunale.

Si precisa che la pratica di raccogliere funghi a Pantelleria è possibile esercitarla, ai sensi dell’art. 3, c.1, della disciplina di tutela del Parco, in tutti quei luoghi consentiti dalla legge e dagli usi e consuetudini locali.

Il Presidente del GMP, paolo Borin, ricorda che il “Corso” ha durata 15 ore (comprensive di 4 lezioni teoriche, 1 esercitazione pratica e “test” di Esame finale) distribuite in 5 incontri di tre ore ciascuno.

L’esame finale consisterà in un “test a risposta multipla”, superato il quale al corsista verrà rilasciato un “Attestato” di validità perenne, che rimarrà a tempo indeterminato agli atti del Comune, che rilascerà il “Tesserino/Patentino” di costo annuale e di validità quinquennale.

L’esperto formatore che terrà il corso, sarà il noto micologo trapanese Antonino Mannina (detto Nino) che esercita questa attività da oltre 25 anni, oltre ad essere autore di Testi e Articoli su riviste specializzate, curatore di Mostre Micologiche, iscritto all’Albo Regionale dei Micologi al n. 144 e Docente in corsi di formazione dal 2006.

Gli argomenti trattati durante il Corso, che avrà carattere interattivo, saranno:

- Nozioni generali sui funghi

- Loro tossicologia

- Varietà dei funghi panteschi (con loro denominazione dialettale)

- Tecniche di raccolta con esercitazione sul campo (tempo permettendo).

Tutti coloro che sono interessati, per informazioni e prenotazioni possono rivolgersi al CCVG (Anna Rita Gabriele cell. 338.4792842 – oppure al Presidente del GMP, Paolo Borin, cell. 370.3503654): si informa che il numero di corsisti, nel rispetto delle norme anti-Covid, non può superare le 12 unità (in caso di ulteriori richieste, verranno organizzati più corsi).

Ulteriori informazioni (costo, calendario, orari, ecc.) si potranno avere al momento dell’iscrizione.

Concludiamo precisando che i numerosi corsi sui funghi tenuti nei trascorsi anni dal CCVG, dal 23 gennaio 2020 (data di costituzione del G.M.P. - “Gruppo Micologico Pantelleria”), saranno da ora gestiti, con le stesse modalità e qualità di servizio, dal giovane ma efficiente GMP.

Sergio Minoli



PANTELLERIA INTERNET E' UN'ESCLUSIVA DI PANTELLERIA.COM

Consulta l'archivio completo delle News all'indirizzo www.pantelleria.com


Pantelleria Internet - Quotidiano di Informazione

Direttore Responsabile Salvatore Gabriele - Responsabile Tecnico Giacomo Patane' - Impaginazione Andrea Gabriele

Editore Pantelleria Internet Via Genova, 1 - 91017 Pantelleria (TP) Email: giornale@pantelleria.com

Autorizzazione Registro Giornali Tribunale di Marsala N. 164-5/2007 del 17/07/2007