Marasmius wynneae
Funghi non commestibili
Marasmius wynneae
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Marasmiaceae
Genere Marasmius
Specie M. wynneae
Nomi comuni
Pearly Parachute = Paracadute Perlato (Inglese)
Sinonimi
Marasmius wynnei Berk. & Broome
Marasmius globularis (Weinm.) Fr.
Chamaeceras wynnei
Chamaeceras wynneae
Etimologia
Marasmius: dal greco μᾰρασμός marasmós = deperimento, consunzione: per la caratteristica reviviscenza del carpoforo dopo la pioggia o forte umidità.
wynneae: La collezione originale è stata realizzata nella tenuta di Coed Coch nel Denbighshire, nel Galles, che allora apparteneva alla famiglia Wynne. La voce per la nuova specie menziona esplicitamente la signora Wynne, quindi è chiaro che il fungo è stato chiamato per lei e non per suo marito. Un nome di specie latinizzato prende la desinenza genitiva -i (o -ii) se è dedicato a un uomo e prende -ae (o -iae) se è per una donna. Pertanto, l'ortografia wynneae è corretta qui, anche se l'ortografia nella descrizione originale della specie era wynnei.
Habitat - Territorio
Questo fungo saprofita cresce a grappolo su humus e lettiera in boschi di faggio o altri boschi di latifoglie. Il cospicuo micelio bianco può legare insieme la lettiera delle foglie in strati. Cresce fascicolato nelle faggete
Cappello
Il cappello igrofano è emisferico e da bianco a grigiastro o ocra quando è giovane. Successivamente si espande fino a diventare piatto e può diventare grigio o anche assumere sfumature violacee. Il diametro va da circa 1 cm a 5 cm
Lamelle
Biancastre spesse e distanti sono quasi libere di emarginarsi.
Gambo
Gambo tipicamente biancastro in zona apicale e nettamente bruno rosso scuro nel restante tratto.
Anello
Non ci sono anelli o altri resti di velo.
Odore
Odore inizialmente gradevole (di fieno o mandorle amare) ma dopo un momento diventa sgradevole, acido.
Sapore
Sapore dolce inizialmente gradevole (di fieno, meliloto o mandorle amare) ma dopo un momento diventa sgradevole (di acido, o di un panno asciutto)
Microscopia
Spore ellissoidi, talvolta allungate e misurano circa 6-8 µm x 3,5-4,5 µm.
Cheilocistidi: da forma di clava o a forma di fuso con lobi a un'estremità.
Sporata bianca.
Commestibilità - Tossicità
Non commestibile