Agaricus campestris

Funghi commestibili

Agaricus campestris

Tassonomia

Regno Fungi

Famiglia Agaricaceae

Genere Agaricus

Specie A. campestris


Nomi comuni

Prataiolo

Funcia di stincu

Prataiolo bianco

Pratella campestre


Sinonimi

Psalliota arvensis (Schaeff.) P Kumm.

Agaricus osecanus Pilát


Etimologia

Agaricus: Dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall'Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata "Terra di Agaria".

campestris: Dal latino: campester = campestre, per il suo habitat.

Habitat - Territorio

Fruttifica in estate-autunno,comune nei prati,nei campi,nei boschi concimati.

Cappello

Globuloso con margini uniti al gambo, poi emisferico e infine piano-convesso,5-20cm di diametro; margini acuti con residuo di velo; cuticola bianco-gialliccia, bruno a maturità, fioccosa-serica e talora squamata.

Lamelle

Incurvate verso il margine, poi rosee o rosso-vinoso ed infine bruno-violacee.

Gambo

Cilindrico, solido, liscio, di colore bianco, affusolato alla base.

Anello

Bianco, sottile, effimero, ripiegato a doppio collare.

Carne

Quella del cappello, a medio sviluppo, è soda, fragile, bianca o leggermente vinata; vira molto lentamente al rosa al taglio.

Odore

Molto gradevole, aniseo o mandorlato.

Sapore

Dolce o leggermente piccante.

Spore

Ovoidali, brune in massa, 6,5-8 x 4,5-6 micron.

Commestibilità - Tossicità

Ottimo. Da giovane può essere consumato crudo in insalata. Allo stadio adulto devono essere cotti e consumati quando le lamelle sono ancora rosee e non bruno-nerastre (inizio della putrefazione).

Note

Non confondere con Agaricus xanthodermus (velenoso), da cui si distingue in quanto di colore giallo/giallo-cromo alla base del gambo.