Articoli - Interventi

L'obiettivo del progetto è quello di riqualificare le infrastrutture di siti localizzati nelle Regioni del Mezzogiorno per ospitare percorsi di istruzione superiore, ricerca multidisciplinare e creazione di imprese orientati alla creazione di almeno 4 ecosistemi dell’innovazione. Soggetto proponente il Politecnico di Torino. Il partenariato, il Comune di Pantelleria, l'Ente Parco Nazionale e organizzazioni del mondo accademico e del mondo industriale.

Il Progetto didattico-educativo, dal titolo “Il Micelio”, si è svolto in due fasi: un intervento/lezione in classe con momenti didattico-informativi coadiuvati dalla visione di diapositive e un sopraluogo/visita (sabato 12-3-2022) nei boschi di Montagna Grande, allo scopo di acquisire competenze di individuazione, scelta e corretta raccolta dei funghi oltre a pratiche ecologiche e di rispetto dell’Ambiente.

In collaborazione con la Scuola Media "D.Alighieri", per queste attività, il GMP si è avvalso del noto Ispettore micologico trapanese, Antonino Mannina, (detto Nino), socio onorario dell’Associazione e consulente ufficiale del Gruppo micologico stesso.

Nei giorni scorsi un gruppo di Soci guidati dal delegato-presidente, tutti dotati di apparecchi fotografici dalle diversificate caratteristiche tecniche, compresi cellulari di ultima generazione, hanno svolto una prima esercitazione pratica sulle alture di Montagna Grande, dove i rari funghi ritrovati sono stati fotografati nel loro ambiente naturale, in svariate pose, cercando di rispettare il più possibile gli insegnamenti appresi e ribaditi sul posto, dal Presidente, ad inizio esercitazione.

Il GMP (Gruppo Micologico Pantelleria), presso i locali del CCVG (Centro Culturale Vito Giamporcaro) di via Manzoni n. 72, a cui il Gruppo è affiliato, organizza un “Corso di primo livello” autorizzato dalla Regione Sicilia, per il conseguimento dell’Attestato col quale il Comune rilascia un “Tesserino/Patentino” che abilita, tutti coloro che l’hanno conseguito, alla raccolta dei funghi, in territorio comunale.

Attenzione nella Raccolta, perché potrebbe essere una vera e propria “attrazione fatale”: infatti a tavola, nella fase di consumo, chi sbaglia … paga! (e il prezzo è quasi sempre molto salato perché a volte non viene concessa, all’imprudente, la possibilità di sbagliare di nuovo). E’ il caso della mortale “Gyromitra esculenta” (vedi foto accanto al titolo) che potrebbe essere confusa con una comune “Morchella” o con altre comuni specie.

Lunedi' 16 luglio 2018, alle ore 21,00

Conferenza sui funghi di Pantelleria

Durante il corrente anno 2018 si è notato un rinnovato e crescente interesse sul tema dei “funghi”, per molti motivi tra i quali: la disposizione di legge che obbliga il raccoglitore a possedere un “Patentino” che lo abilita a questo passatempo