Lycoperdon pratense

Funghi commestibili (eduli da giovani)

Lycoperdon pratense

001 - Lycoperdon pratense 01 - (P.Borin) 28_11_2020 - Scauri - Prato - 100m

Tassonomia

Regno Fungi

Famiglia Agaricaceae

Genere Lycoperdon

Specie L. pratense


Nomi comuni

Peto di lupo

Pet de luf (Comasco)

Put dal leuf (Milanese)

Palloncino di prato

Spugna d'ape

Meadow Puffball = vescia di prato (Inglese)


Sinonimi

Calvatia depressa (Bonord.) Zeller & A.H. Sm., Lloydia 27: 171 (1964)

Calvatia subpratensis (Lloyd) Coker & Zeller, (1947)

Lycoperdon depressum Bonord., Bot. Ztg. 15: 611 (1857)

Lycoperdon hiemale Bull., Herbier de la France 2: 148 (1782) [1781-82]

Lycoperdon subpratense Lloyd

Vascellum depressum (Bonord.) F. Šmarda, Bull. int. Acad. pol. Sci. Lett. 1: 305 (1958)

Vascellum pratense (Pers.) Kreisel, Feddes Repert. 64: 159 (1962)

Vascellum subpratense (Lloyd) P. Ponce de León, (1970)


Etimologia

Lycoperdon: dal greco lýcos= lupo, e pérdomai = emettere aria dal ventre, ovvero loffa o peto di lupo, per il modo in cui vengono disperse le spore

pratense: dal latino “pratensis”= pratense, dei prati.

Habitat - Territorio

Cresce in estate-autunno, spesso gregario, nei prati e pascoli.

Corpo fruttifero

Sub-globoso, attenuato in un tozzo e corto gambo; color biancastro, poi bruno-giallastro, talvolta con sfumature rosa-aranciate; involucro esterno furfuraceo, con piccoli aculei bianchi; involucro sottostante liscio, che si apre prima mediante un piccolo poro (ostiolo), poi si allunga fino ad interessare tutta la parte fertile.

Carne

Bianca quando il fungo è immaturo, poi oliva-bruna; porzione basale sterile, separata nettamente dal resto mediante una membrana.

Odore

Odore non particolare.

Sapore

Sapore non particolare.

Microscopia

Spore globose od ovoidali, finemente verrucose.

Sporata bruno-olivastra.


Commestibilità - Tossicità

Mediocre da giovane, quando la gleba è ancora bianca, altrimenti non edule.

La ricetta di cucina più comune lo predispone al taglio a fette con successiva frittura previo impanatura.

I buongustai spesso confrontano questa specie con i porcini. Prima di mangiare, assicurati che il raccolto non sia stato raccolto vicino a siti industriali e autostrade. Il fatto è che i funghi hanno la capacità di assorbire sostanze tossiche. In questo caso, mangiare il prodotto può essere estremamente pericoloso.