Gymnopilus spectabilis

Funghi tossici, allucinogeni

Gymnopilus spectabilis

Tassonomia

Regno Fungi

Famiglia Strophariaceae

Genere Gymnopilus

Specie G. spectabilis


Nomi Comuni

Foliota giunonica

Laughing Mushroom (fungo della risata)


Sinonimi

Gymnopilus junonius (Fr.) P.D. Orton


Etimologia

Gymnopilus: dal greco gymnòs = nudo, pìleos = berretto

spectabilis = bello a vedersi. Dal bel berretto glabro. Rispettabile, per le dimensioni enormi che può raggiungere (in altezza il "cespo" può arrivare ad oltre il metro).

Habitat - Territorio

Ceppaie, basi dei tronchi, radici, di alberi sia vivi che morti, di latifoglie, Eucalipto e Leccio, e aghifoglie (Pino); in genere cespitoso, in gruppi molto fitti, ma anche in piccoli gruppi o singoli, a cominciare dall'estate e fino all'autunno.

Cappello

5-20(40) cm, dapprima emisferico poi convesso, infine espanso, a volte con un leggero umbone, carnoso, liscio, di colore giallo-oro, giallo-arancio, cuticola coperta da fibrille o squamule di color marrone; margine spesso, a lungo involuto, normalmente appendicolato per i resti dell'anello.

Lamelle

Lamelle assai fitte, smarginate, adnate e decorrenti per un dentino, larghe, giallo oro-crema o giallo-marrone-rosso, color bruno-ruggine in vecchiaia e aventi filo intero.

Gambo

10-18 x 2-4 cm, anche di dimensioni enormi (Fino a 80 cm di lunghezza!), Massiccio, cilindrico, radicante, fusiforme, ingrossato al centro, pieno all'inizio, cavo a maturazione, fibroso, color crema-zolfo, sopra l'anello è ricoperto da una pruina biancastra, al di sotto da fibrille e da squamule. Provvisto di anello ampio, membranoso, che lascia frequentemente lembi all'orlo del cappello, giallastro, giallo-bruno, color ruggine in tarda età per il colore della sporulazione.

Carne

Compatta, molto coriacea, fibrosa nel gambo, di colore giallo chiaro o giallo paglierino da giovane, giallastra o giallo-ocreaceo in età avanzata, color marroncino negli esemplari più vecchi. Scurente al tocco.

Anello

Membranoso, ampio, color giallo, poi ruggine per via della sporata.

Odore

Gradevole, fungino; a volte un po' forte. È possibile percepire l'acredine del fungo perfino dal suo odore. .

Sapore

Amarissimo, molto sgradevole.

Microscopia

Spore: 7,5-10 x 4,5-6 µm, ruvide, ellissoidali.

Sporata color ruggine.


Commestibilità - Tossicità

Tossico. Può contenere, in quantità variabile, sostanze allucinogene e per tale motivo in Italia il consumo di questa specie è vietato, al pari delle specie dei generi Stropharia e Psilocybe.

La psilocibina è una sostanza dissociativa della personalità, non provoca tossicità acuta ma provoca effetti allucinogeni. 4-8 mg di questo composto causano uno stato di euforia e di ebrezza che poi sfociano in una manifestazione allucinatoria. A dosi maggiori causa alterazioni psichiche.

L’avvelenamento causato da questo fungo è a breve incubazione, i sintomi si presentano quindi entro i 30/90 minuti successivi all’assunzione.


Specie simili

Difficilmente confondibile con altre specie anche in considerazione delle dimensioni ragguardevoli che può raggiungere.

Gymnopilus junonius (vedi foto), commestibile dopo prolungata cottura, di taglia mediamente più piccola.

Potrebbe essere confuso, dai meno esperti, con alcune forme particolari di Armillaria mellea, la cui carne però non è amara come G. spectabilis.

I più inesperti potrebbero confonderlo, quando è giovane, con il congenere Gymnopilus penetrans, che però è di taglia nettamente più piccola e che non sempre cresce cespitoso.


Curiosità

Secondo un anziano micologo giapponese il Gymnopilus spectabilis può essere dato alle donne per farle ridere e ballare nude. In alcune zone del Giappone si narra che il fungo venga usato per rendere allegri i commensali.